La formula dei playoff prevede 2 gare, andata e ritorno; quindi ogni singolo possesso conta per il risultato finale. Non si può mollare mai per tenere vive le speranze di battere una squadra che ci è arrivata sopra in classifica. L’inizio è pessimo, finiamo sotto anche in doppia cifra, con molte difficoltà in attacco e subendo in difesa, poi però, arriva la svolta. Riprendiamo fiducia con un paio di canestri importanti e sull’onda dell’entusiasmo nel secondo quarto mettiamo la testa davanti toccando anche il +5 sul 22-17. Qui i nostri avversari non ci stanno ed alzano l’intensità difensiva e noi torniamo a commettere quegli errori che ci hanno contraddistinto per tutta la stagione, cercando soluzioni individuali piuttosto che di squadra. Subiamo così un netto 2-15 di parziale che ci porta negli spogliatoi con il punteggio di 24-32. Nel secondo tempo ci riavviciniamo più volte, ma veniamo prontamente ricacciati indietro e sostanzialmente la differenza finale è dovuta a quel parziale preso a fine secondo quarto.
Finiti i primi 40′, siamo solo all’intervallo, con il secondo atto che andrà in scena lunedi 5/05. Servirà ancora più attenzione e concentrazione, oltre ad una migliore durezza fisica e mentale per giocare ogni possesso alla massima intensità e provare a passare il turno.
Hocham Belk!
Parziali: 14-15; 10-17; 14-11; 9-12.
Tabellino: Pupella 12, Moretti 6, Pignatelli L. 5, Carbone 4, Orsi Carbone 4, Cabassi 4, Lolla 3, Visidori 3, Pignatelli A. 2, Falda 2, Bo 1, Marchesi 1.