Ci presentiamo al secondo impegno con qualche assente dell’ultimo minuto a causa dell’influenza e di infortuni e siamo consapevoli che questa sarebbe stata una partita in cui avremmo dovuto lottare fino all’ultimo possesso; così è stato.

La partenza è a rilento da entrambe le parti, con molti errori al tiro ed il punteggio che non si smuove per parecchi minuti. Finalmente prendiamo un po’ di ritmo e produciamo il primo parziale che ci porta sopra allo scadere dei 10 minuti sul 17-11.

Nel secondo quarto non riusciamo però a mantenere lo stesso livello di concentrazione, anzi caliamo vistosamente e concediamo canestri facili, oltre a palle perse banali e ci troviamo così sotto 26-27 alla sirena.

Finalmente al rientro dagli spogliatoi siamo di nuovo prestanti, soprattutto difensivamente, mentre in attacco non ci facciamo sorprendere dalla loro zona che seppur non attaccata benissimo non ci causa troppi problemi. Recuperiamo lo svantaggio e torniamo in breve a condurre, anche se avremmo potuto capitalizzare di più il momento positivo se avessimo gestito meglio qualche possesso oltre ad avere una maggior precisione in lunetta.

Entriamo così negli ultimi 10 minuti con un vantaggio di 7 punti che manteniamo e incrementiamo piano piano fino al +14 a 4 minuti dalla fine. La partita dovrebbe essere finita, ma ci facciamo prendere dalla fretta e dall’ansia, permettendo a loro di rientrare in partita, seppur non concedendo mai l’aggancio.

Alla fine subiamo due punti ai liberi che lasciano 0.2 secondi sul cronometro, eseguiamo la rimessa in attacco e segniamo con un alley hoop, ma il canestro, giustamente, non viene convalidato

Parziali: 17-11; 9-16; 20-12; 13-17.

Tabellini: Vigorelli 18, Moretti 11, Mascaretti 8, Figliuolo 7, Minieri 6, Invernali 5, Bottani 4, Cornalba, Curti, Gentili, Magnani.